Dallo schermo al carrello: il fenomeno del ‘Watch & Shop’

Negli ultimi anni, il confine tra intrattenimento e shopping si è progressivamente assottigliato, inaugurando una nuova era in cui la visione di film e serie TV non si limita più al solo piacere dello spettacolo, ma diventa una vera e propria vetrina per scelte di acquisto ispirate a ciò che appare sullo schermo. Fenomeni come il “Watch & Shop” dimostrano che il cinema non si limita più a influenzare la cultura pop, ma agisce direttamente sui comportamenti di consumo, plasmando le preferenze del pubblico in tempo reale.

Indice

Il fenomeno “Watch & Shop” e la sua diffusione globale

barbie-filmSecondo un’indagine di Klarna, l’88% degli italiani utilizza regolarmente il proprio smartphone mentre guarda contenuti video, sia per curiosare che per acquistare prodotti visti sullo schermo. Questo comportamento, che rientra nella tendenza internazionale del “Watch & Shop”, non si limita solo all’Italia: negli Stati Uniti, ad esempio, il 74% degli spettatori afferma di aver acquistato un articolo dopo averlo visto in un film o in una serie TV. Il fenomeno è stato particolarmente evidente durante la pandemia, quando l’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi ha portato a una crescita esponenziale dello shopping online.
Il “Watch & Shop” rappresenta quindi una forma di shopping ispirazionale, in cui lo spettatore si trasforma in acquirente spinto da un impulso immediato. Questo trend non riguarda solo i giovani più attivi sui social, ma coinvolge anche fasce di età più alte, attratte da prodotti di qualità, spesso di nicchia, che appaiono sullo schermo. Un esempio significativo è stato l’influenza di serie come The Crown, che ha riportato in auge il gusto per gioielli classici e arredi dal fascino regale, con un incremento del 47% nelle vendite di prodotti correlati durante la messa in onda della stagione più recente.

I settori maggiormente influenzati: dalla moda al turismo

Emily in ParisLa moda si conferma come il settore più influenzato da questo fenomeno, con il 56% degli spettatori italiani che cerca abiti e accessori visti nelle serie più popolari. I look di Bridgerton hanno rilanciato l’interesse per corsetti e perle, mentre quelli di Emily in Paris hanno ispirato nuove tendenze nel prêt-à-porter. Il fenomeno del “Barbiecore” è un caso esemplare: la sua esplosione ha portato a un aumento del 254% nelle vendite di valigie rosa e del 332% di smalti pink, dimostrando quanto una produzione cinematografica possa influenzare anche i dettagli più specifici del guardaroba.
Anche la tecnologia vede una forte spinta, con il 43% degli italiani che acquista gadget visti sullo schermo, come smartwatch e laptop ultraleggeri. La crescente attenzione verso il benessere personale ha portato il 33% degli spettatori a investire in prodotti di bellezza e skincare, come rossetti, fondotinta e trattamenti anti-età ispirati a celebrità viste nei film.
Sorprendentemente, anche gli elettrodomestici da cucina beneficiano di questo trend: il 32% degli spettatori italiani ha cercato strumenti di design visti nei film culinari o nelle scene di cucina delle serie TV. Per il settore turistico, l’impatto del cinema è altrettanto significativo: il 26% ha prenotato soggiorni o esperienze di viaggio in destinazioni rese iconiche dal grande schermo. The White Lotus, ad esempio, ha fatto registrare un picco nelle prenotazioni di resort di lusso, mentre Eat, Pray, Love continua a ispirare viaggi spirituali in luoghi come Bali e l’India. Infine, il design di interni: il 19% degli intervistati ha riarredato la propria casa prendendo spunto da set cinematografici, dimostrando come la scenografia possa trasformarsi in un modello per gli spazi domestici.

Shopping in tempo reale: il dual-screening come nuova norma

BridgertonUn altro dato interessante emerso è l’abitudine del cosiddetto “dual-screening”: molti spettatori, infatti, utilizzano smartphone o tablet mentre guardano film o serie TV, avviando ricerche in tempo reale. Il 45% degli italiani si lascia guidare dall’impulso di cercare un prodotto nel momento stesso in cui appare sullo schermo. Un ulteriore 20% lo fa per puro divertimento, esplorando il web senza una destinazione precisa. Questo comportamento ha reso il dual-screening una nuova norma, con il 73% degli utenti che apre app di shopping direttamente durante la visione, aumentando così le probabilità di acquistare un prodotto simile o identico a quello osservato sullo schermo.
La rapidità è cruciale in questo processo: il 76% degli utenti inizia la ricerca online immediatamente, mentre il 36% si rivolge a specifiche app di shopping per concludere rapidamente l’acquisto. Molti consumatori cercano un’esperienza ancora più fluida, desiderando app capaci di riconoscere immediatamente i prodotti visti sullo schermo o piattaforme di streaming che offrano link diretti per l’acquisto.

Social media e piattaforme digitali: il ruolo dei nuovi strumenti di acquisto

Oltre alle app di shopping, i social media giocano un ruolo fondamentale. Il 42% degli italiani segue account su Instagram e TikTok che identificano gli articoli presenti nei film e nelle serie TV, semplificando il passaggio dall’ispirazione all’acquisto. Influencer e community online fungono da veri e propri consulenti di stile e shopping, condividendo link diretti e codici sconto. Questa tendenza ha dato vita a nuove strategie di marketing, con brand che collaborano con le piattaforme streaming o integrano nelle loro campagne elementi narrativi ispirati al cinema.

Conclusioni

Il cinema e le serie TV stanno trasformando il panorama dello shopping moderno, creando un ecosistema in cui il pubblico non si limita più a guardare, ma interagisce, cerca e acquista in tempo reale. Questa evoluzione del comportamento dei consumatori apre nuove opportunità per i brand e le piattaforme di e-commerce, che potranno consolidare il legame emotivo e culturale con i loro clienti, rendendo lo shopping parte integrante dell’esperienza di intrattenimento.

Leggi anche:

https://www.dariotana.it/news-e-commerce/live-shopping-bazr-rivoluzione-del-commercio-online/

https://www.dariotana.it/tecniche-di-comunicazione-e-marketing-e-commerce/influencer-marketing-la-rivoluzione-digitale/

Consulenza alle PMI

Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato






    Quanto fa 3 x 3